[ECM] Corso SIFO “Innovazione Farmaceutica e Modelli Gestionali Avanzati: strategie per la pratica ospedaliera e territoriale”

sifo campania 2025

L’evoluzione tecnologica e scientifica ha portato a un rapido sviluppo di nuovi farmaci, tra cui medicinali biotecnologici, biosimilari e terapie avanzate come gli ATMP (Advanced Therapy Medicinal Products), che stanno trasformando l’approccio alla cura di patologie complesse. Parallelamente, l’applicazione della farmacogenomica e della farmacogenetica sta aprendo la strada a una medicina sempre più personalizzata e di precisione. Tuttavia, questi progressi richiedono una comprensione approfondita, non solo delle basi scientifiche, ma anche dei complessi percorsi di regolamentazione, accesso e rimborsabilità, essenziali per garantire la sostenibilità e l’equità del sistema sanitario.

Il programma esplorerà temi di grande rilevanza pratica, tra cui la sicurezza dei farmaci innovativi, la gestione logistica e l’approvvigionamento. Sarà inoltre dedicato un ampio spazio all’uso di tecnologie avanzate, come blockchain e intelligenza artificiale, per migliorare la tracciabilità e la sicurezza dei medicinali. Un’attenzione particolare sarà rivolta al confronto tra le diverse regioni italiane, al fine di evidenziare le migliori pratiche e le sfide comuni. Il corso si propone di offrire una panoramica aggiornata e completa sulle più recenti innovazioni in ambito farmaceutico e sulle strategie gestionali avanzate applicabili nella pratica clinica ospedaliera e territoriale.

Tra gli obiettivi principali del programma vi sono:
• Approfondire le conoscenze sulle nuove frontiere terapeutiche in oncologia, neurologia, malattie autoimmuni, infettive e cardiovascolari.
• Fornire aggiornamenti sulle normative europee e nazionali relative all’accesso e al rimborso dei farmaci innovativi.
• Promuovere una gestione integrata tra le farmacie ospedaliere e territoriali, con un focus sulla continuità assistenziale.
• Discutere l’importanza di strategie avanzate di farmacovigilanza nell’era dell’innovazione farmacologica.

Con uno sguardo orientato al futuro, il corso rappresenta un’opportunità unica per favorire il dialogo interdisciplinare e costruire modelli di gestione farmaceutica capaci di rispondere alle esigenze in continua evoluzione del sistema sanitario.

RESPONSABILI SCIENTIFICI
Gaspare Gugliemi Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli, Napoli
Antonio Lalli Ospedale Buon Consiglio – Fatebenefratelli, Napoli
Pietro Trisolini RCCS “S. De Bellis” – Castellana Grotte, Bari